Cosa comprendono i rimborsi chilometrici?
La persona, dipendente o amministratore, che utilizza la propria auto per motivi di lavoro ha diritto ad un rimborso spese non tassato, proporzionale alla percorrenza effettuata.
L'azienda deduce il 100% del rimborso spese per le vetture con un massimo di 17 cavalli fiscali per i motori a benzina e 20 cavalli fiscali per i motori diesel; anche superando le soglie, si deduce comunque un rimborso spese chilometrico.
Il rimborso chilometrico deriva direttamente dal "costo di esercizio del veicolo" che possiamo definire come l'insieme delle spese che il proprietario dell'automobile deve sostenere per l'utilizzo del veicolo più le quote di ammortamento (capitale e interessi) del capitale necessarie all'acquisto dello stesso, ammortizzato nel periodo d'suo espresso in Km (vita tecnica).
Per i costi dei rimborsi chilometrici vengono adottate le seguenti percorrenze medie annue:
- Autovetture a benzina: da un minimo di 5'000Km, ad un massimo di 50'000Km annui, divisi in fasce da 5'000Km (5'000, 10'000, 15'000, ecc)
- Autovetture a gasolio: da un minimo di 10'000Km ad un massimo di 100'000Km annui, divisi in fasce da 10'000Km (10'000, 20'000, 30'000, ecc)
- Ciclomotori e motocicli: da un minimo di 2'500Km ad un massimo di 25'000Km annui, divisi in fasce da 2'500Km (2'500, 5'000, 7'500, ecc)
- Autofurgoni: da un minimo di 20'000Km ad un massimo di 90'000Km annui, divisi in fasce da 10'000Km (20'000, 30'000, 40'000, ecc)
Per il calcolo dei rimborsi chilometrici, le spese di gestione vengono suddivise in due gruppi:
- Costi annui non proporzionali alla percorrenza: tutti i costi che l'automobilista deve in ogni caso sostenere, indipendentemente dall'utilizzo del veicolo. Comprendono:
- Quota interessi sul capitale di acquisto
- Tassa automobilistica (bollo auto)
- Assicurazione RCA
- Costi annui proporzionali alla percorrenza: costi che sono direttamente imputabili al grado di utilizzo del veicolo. Comprendono:
- Quota ammortamento capitale
- Carburante
- Pneumatici (durata media 35'000Km)
- Manutenzione e riparazioni: spese ordinarie (tagliandi periodici), spese straordinarie (revisione freni, sostituzione ammortizzatori, revisione frizione, carrozzeria, ecc.)
Per un corretto e approfondito calcolo dei rimborsi chilometrici bisogna fare sempre riferimento ai dettagli e le istruzioni fornite dalle Tabelle ACI dell'anno di riferimento, RimborsiChilometrici.it importa e integra i valori delle Tabelle ACI di ogni veicolo e ogni anno.